NUOVO

Zhejiang Tianxiang Machine Fittings Co., Ltd. Casa / Notizia / novità del settore / Qual è il principio di progettazione delle flange SAE idrauliche?

Qual è il principio di progettazione delle flange SAE idrauliche?

Zhejiang Tianxiang Machine Fittings Co., Ltd. 2025.03.10
Zhejiang Tianxiang Machine Fittings Co., Ltd. novità del settore

1. Struttura della connessione flangiata
Il design di Flange SAE idrauliche Prima deve considerare la sua struttura di connessione. La struttura di connessione delle flange idrauliche è generalmente costituita da due parti principali: una flangia fissa installata sul tubo o sull'attrezzatura e una flangia di collegamento corrispondente. Le due flange sono fissate insieme da bulloni e dadi per formare una forte connessione. La superficie di contatto della flangia è generalmente dotata di guarnizioni, come O-ring o guarnizioni, per prevenire la perdita di fluido.
La connessione della flangia delle flange SAE idrauliche deve essere stretta e uniforme per evitare perdite causate da un collegamento improprio nei sistemi ad alta pressione. La dimensione della flangia SAE standard e la progettazione di spaziatura dei fori di connessione rendono la flangia compatibile con altri componenti standardizzati e consentono una rapida installazione e rimozione.

2. Prestazioni di tenuta
Le prestazioni di sigillatura sono l'elemento centrale nella progettazione di flange SAE idrauliche. I sistemi idraulici sono generalmente in un ambiente di lavoro ad alta pressione e ad alta temperatura. La funzione di tenuta della flangia determina direttamente la stabilità e la sicurezza del sistema. Al fine di prevenire perdite di fluido, le flange SAE idrauliche saranno dotate di speciali anelli di tenuta sulla superficie di contatto. I materiali di tenuta comuni includono gomma, politetrafluoroetilene (PTFE), ecc., Che possono ancora mantenere buone prestazioni di tenuta ad alta pressione e ad alta temperatura.
Il design della tenuta deve essere utilizzato a lungo a lungo in condizioni di alta pressione senza danni o perdite. L'anello di tenuta di solito raggiunge l'effetto di tenuta attraverso la forza di compressione della flangia. Pertanto, è necessario garantire che la pressione della connessione della flangia sia abbastanza elevata da garantire le prestazioni di tenuta dell'anello di tenuta durante il design.

3. Selezione di materiali ad alta resistenza
Le flange SAE idrauliche devono resistere alla pressione e alla temperatura estremamente elevate nei sistemi idraulici, quindi la selezione dei materiali è cruciale. Generalmente, le flange idrauliche utilizzano materiali metallici ad alta resistenza come acciaio inossidabile, acciaio al carbonio o acciaio in lega. Questi materiali hanno una forte resistenza alla pressione, resistenza alla corrosione e resistenza ad alta temperatura e possono mantenere prestazioni stabili in ambienti di lavoro duri.
Le flange in acciaio inossidabile sono ampiamente utilizzate nel trasporto di liquidi corrosivi, mentre le flange di acciaio al carbonio sono più adatte per i sistemi idraulici convenzionali. Per sistemi speciali che lavorano ad alta pressione o ambienti estremi, i progettisti possono scegliere di utilizzare acciaio in lega o altri materiali speciali per garantire che la flangia possa resistere a carichi estremamente elevati e condizioni difficili.

4. Bullone e selezione del dispositivo di fissaggio
I bulloni e gli elementi di fissaggio svolgono anche un ruolo importante nella progettazione di flange SAE idrauliche. La scelta dei bulloni determina la tenuta della connessione della flangia. Devono fornire una forza di serraggio sufficiente per impedire all'allentamento della connessione della flangia sotto l'azione del liquido ad alta pressione. Nei sistemi idraulici, le connessioni della flangia sono generalmente collegate da diversi bulloni per distribuire la pressione per garantire l'uniformità della connessione.
Per garantire l'affidabilità a lungo termine, i bulloni e i dadi sono generalmente realizzati in acciaio in lega ad alta resistenza e vengono utilizzati rivestimenti anticorrosivi per migliorare la resistenza alla corrosione. Inoltre, la dimensione e il numero di bulloni devono essere progettati con precisione in base al livello di pressione del sistema e alle dimensioni della flangia.

5. Adattabilità alla pressione e progettazione della forza
La pressione nei sistemi idraulici è generalmente elevata, quindi il design della flangia deve essere in grado di resistere alla pressione di lavoro senza crack o deformazioni. Lo spessore della parete, le dimensioni e la forma delle flange SAE idrauliche sono strettamente correlati al livello di pressione. La progettazione della flangia deve garantire che possa mantenere una resistenza sufficiente in un ambiente ad alta pressione per evitare guasti durante il funzionamento.
Il design di adattabilità della pressione della flangia si basa di solito sugli standard SAE per garantire che possa essere utilizzato in ambienti ad alta pressione per lungo tempo senza perdite o danni. Le fluttuazioni della pressione e le variazioni di temperatura nei sistemi idraulici possono anche influire sull'effetto di tenuta delle flange. L'impatto di questi fattori sulla stabilità a lungo termine delle flange deve essere considerato durante il design.

6. Dimensioni e design standardizzato
Le flange SAE idrauliche sono generalmente progettate e prodotte secondo gli standard SAE per garantire che le flange siano compatibili con altri componenti idraulici. Il design standardizzato consente alle flange di essere ampiamente utilizzate in diversi sistemi idraulici, rendendo più semplice la scelta per gli utenti in base alle esigenze specifiche. La standardizzazione rende anche la produzione, la manutenzione e la sostituzione delle flange più convenienti.
Le dimensioni e la progettazione standardizzata delle flange semplificano anche l'espansione e la modifica dei sistemi idraulici. Se alcune parti del sistema devono essere sostituite o aggiornate, le flange standardizzate possono ridurre i problemi di adattamento e aumentare la flessibilità del sistema.